Partite da centro del panetto e picchiettate con i polpastrelli per allargare a cerchio ad una dimensione di circa 20 – 22 cm. Abbiate cura di lasciare un bordo un pò più gonfio di circa 1 cm, quello è il famoso “cornicione” come vuole la pizza napoletana. Che in cottura si rigonfia leggermente e diventa morbido. Se invece volete realizzare la pizza romana bassa, basterà schiacciare anche i bordi. Stendete in questo modo tutti i panetti a disposizione.
Nel frattempo preparate il condimento: frullate i pomodori pelati con un minipimer, salate, aggiungete qualche foglia di basilico e un filo d’olio, girate bene. Tagliate la mozzarella, strizzatela in uno strofinaccio (meglio se la sgocciolate con cura la sera prima) ponete da parte. Una volta stesa la pizza, è il momento della cottura. Scaldate una piastra, quella che di solito si fanno le crepes va benissimo, meglio senza manico, ma va bene anche quella con, purchè la base sia liscia. Se non l’avete, niente paura, potete tranquillamente usare una padella antiaderente da 24 cm di diametro. Importantissimo che sia rovente e su fuoco alto.
Adagiate la pizza stesa direttamente in piastra, sistemandola e allargandola. Adesso procedete velocemente: prendete la salsa realizzata e cospargetela al centro con un cucchiaio, lasciando libero il bordo (ovvero il cornicione). Aggiungete del basilico, un filo d’olio. Controllate il fondo sollevando poco la pizza e vedrete che si è abbrustolito leggermente Nel giro di 1 minuto e mezzo la pizza si è già bella gonfiata
Inserite la pizza con tutta la piastra (anche manico, non succede nulla per pochi minuti, a meno che non sia di gomma morbida) a 250 ° nella parte più alta che avete. Lasciatela lì 1 minuto, aprite, aggiungete la mozzarella e un filo d’olio: fate cuocere per 1 altro minuto (anche meno) con grill acceso fino a quando non si scioglie la mozzarella e il cornicione non risulta bruciacchiato.
La vostra pizza fatta in casa è pronta per essere servita! bella calda nel piatto con basilico fresco
Dosi
Minuti Cottura
Minuti Preparazione
Difficoltà (1 semplice 3 media 5 complessa)
Costo €.
La nostra ricetta tradizionale per una pizza margherita morbida, digeribile, saporita e gustosa proprio come quella della pizzeria!