A questo punto unite circa i 3/4 dell'acqua, versandola poco per volta. Una volta che il composto avrà preso forma aggiungete il sale e unite anche l'acqua rimasta sempre lentamente.
Quando l'impasto avrà assorbito tutta l'acqua aggiungete l'olio a filo a poco a poco (come per l'acqua) in modo da permettere alla massa di assorbirlo gradualmente, così da favorire lo sviluppo della maglia glutinica. Lavorate il composto nella planetaria per circa 15 minuti, quindi passatelo su un banco spolverizzato di farina.
Procedete facendo delle pieghe all'impasto, prendendo le estremità e ripiegandole al suo interno. Dopo di chè formate una palla e mettetela in una bacinella precentemente oleata. Quindi lasciate lievitare per un paio d'ore coprendo la ciotola con della pellicola trasparente.
Nel frattempo tagliate i pomodorini a metà 13 e premeteli per fagli perdere i semi e il loro liquido 14 . Quindi sbriciolate l'origano e tenete tutto da parte 15.
Passate le due ore di lievitazione l'impasto avrà raddoppiato il suo volume. A questo punto oleate una teglia da 35X28 cm e versatevi l'impasto; procedete stendendolo con le mani molto delicatamente.
Una volta ricoperta tutta la superficie della teglia cospargete la focaccia con i pomodorini e irrorate con un filo d'olio, quindi spargete anche il sale grosso.
Per ultimo spolverate con l'origano e lasciate lievitare per altri 30 minuti. Passato questo tempo cuocete la focaccia con pomodorini e origano in forno preriscaldato a 190° per 45 minuti.
Buon Appetito!
Dosi
Minuti Cottura
Minuti Preparazione
Difficoltà (1 semplice 3 media 5 complessa)
Costo €.